Archivio

Archive for gennaio 20, 2012

Natura facit saltus..?..

gennaio 20, 2012 Lascia un commento

La diligenza per Deadwood..ovvero la libertà imprenditoriale.. innovatrice…

assalita dagli indiani..conservatori..mentre dal fondo arrivano.. i nostri!

+

 La differenza tra Europa e Stati Uniti

(Patricia Chadwick)

Da quando sono tornata un giorno fa da un viaggio a Praga e Cracovia, ho riflettuto sul forte contrasto tra il nostro paese e quelli dell’Europa.

Le differenze dicono tutto per ciò che riguarda i manovratori delle nostre rispettive economie. Ammetto che sto banalizzando il caso, ma  cerco solo di offrire un po ‘di cibo per il mio pensiero.
In Europa continentale sembra esserci spesso un senso di grande tranquillità, come se un essere superiore fosse il sorvegliante nel gestire ogni luogo.
(Ovviamente questo esclude tutti coloro che scendono in strada a fare scioperi e manifestazioni alle quali abbiamo assistito negli ultimi tempi contro i governi. Ma io vi ho detto che sto banalizzando il caso, quindi abbiate pazienza, per favore.)

L’Europa è un mondo associato a regole.

C’è ordine. I tram sono in orario, è possibile contare che si presentino proprio alle 11:05 e poi alle 11:11 poi alle 11:17. L’orologio elettronico sul vagone indica l’ora esatta come l’orologio meccanico in piazza.

A Praga, l’Orologio Astronomico nella Piazza della Città Vecchia, che risale al 1410 colpisce i giorni, mesi, ore e minuti alla perfezione.
Praga è una città prevalentemente secolare di 1,2 milioni di persone, oltre il 75% dei quali dicono di essere atei. Tuttavia, non vi è alcun clamore per il fatto che una scena di Natale gigante si erge sulla proprietà del governo. La correttezza politica non sembra essere un problema. La tradizione è importante. Fornisce sicurezza. Il cambiamento non è una buona cosa.

Praga,il mercatino natalizio.

A Cracovia, le strade sono perfettamente pulite. Ci sono persone il cui lavoro a tempo pieno è di tenerle in questo modo.Ci dà un senso di sicurezza camminare in un luogo pulito. Il mercatino di Natale ronza con centinaia di fornitori che vendono di tutto dai guanti italiani alle salsicce.
Il clima è freddo, ma nessuno trema per la mancanza di abiti caldi. I banchi vendono i loro prodotti in un ambiente tranquillo e pacifico, è scortese reclamare cercando di contrattare. I prezzi sono ragionevoli e per esperienza non ci sono problemi. Vedi in giro un paio di mendicanti, ma sono di gran lunga superati di numero dai musicisti di strada il cui talento è da sostenere con piacere.

La piazza del mercato di Cracovia

Il carbone è ancora il tipo di energia preferita nelle campagne della Polonia. E ‘molto più economico dell’ energia elettrica. Nonostante il clima gelido mentre ero in campagna, non c’era nessun segno di inquinamento atmosferico dal carbone.
La mano invisibile di tutta questa calma ed ordine è il governo.E ‘il signore supremo.

E come fa a raggiungere questo stato di calma apparente perpetua e serenità? Tassando i suoi cittadini e ridistribuendo quei soldi in servizi a beneficio di tutti.

Sembra così meraviglioso.

Allora, qual sarà il rovescio della medaglia, ci si potrebbe chiedere. C’è un lato negativo ed è la crescita economica.

Più grande è la fetta destinata al governo della torta economica (cioè il PIL), minore resta quella per il settore privato. Questa è una verità lapalissiana economica. Nella Repubblica ceca, il carico fiscale (cioè la quota del governo della torta economica) è del 36% del PIL e in Polonia è del 35%.Un bel contrasto con gli Stati Uniti dove è al 27%. Questo dato fà una notevole differenza.
Quando sono atterrata a Newark,NY, mi sono diretta fuori dall’aeroporto in una mite serata . Mentre aspettavo la luce verde..sulle striscie pedonali.. ,mi è venuto da ridere mentre osservavo che le due luci che danno il conto alla rovescia  per l’ ..attraversa..non erano nemmeno in sincronia. Una aveva tre secondi di vantaggio sull’altra.
Questo è il modo in cui è fatta  l’America.

Il nostro è un paese disordinato (almeno rispetto all’Europa). Gli americani sfuggono alle troppe regole. Siamo ancora giovani come paese – almeno per gli standard europei.

Lo spirito imprenditoriale è il motore economico di questo paese.

Ecco perché la disoccupazione elevata è considerata una piaga disgustosa.

La gente vuole lavorare. Non vogliono il sostegno del governo.Tollerano il governo solo nella misura necessaria affinchè non si metta troppo di mezzo per raggiungere i loro sogni.
C’è un prezzo da pagare per vivere nella terra delle opportunità. Il prezzo è la distribuzione ineguale della ricchezza.

Ci sono i ricchi ricchi, i ricchi, i non ricchi ed i poveri. E le differenze sono enormi. Ma prima di castigare il sistema, vale la pena osservare che gli americani sono impegnati a redistribuire molta ricchezza.

Di tutti i principali paesi del mondo, le persone di questo paese sono di gran lunga le più generose. Restituiscono alla società  senza chiedere alcuna redistribuzione da parte del governo. L’anno scorso, le donazioni di beneficenza in questo paese hanno raggiunto i $ 300 miliardi. Questo non è un errore di stampa – son 300 miliardi di dollari! E di tale somma, oltre il 75% proviene da individui. Hanno sostenuto i loro luoghi di culto, gli ospedali, le arti, i poveri, le scuole.
Il sistema non è perfetto. Nessun sistema economico è perfetto. Nessun sistema politico è perfetto. Ma per quanti difetti abbia il nostro sistema economico, i punti di forza sembrano prevalere sulle debolezze. Questo è il motivo per cui così tante persone vogliono emigrare dai loro paesi e vivere qui.

Post scriptum: Sono stata a Praga, quando giunse la notizia della morte di Vaclav Havel. Era evidente quanto il popolo della Repubblica Ceca lo venerasse. Ed a Cracovia, il mio hotel era direttamente dall’altra parte della strada dalla casa in cui Papa Giovanni Paolo II ha vissuto per un certo numero di anni. Mi sono  sentita vicina a due persone molto grandi.

http://www.cnbc.com/id/45775857