Archivio

Archive for gennaio 4, 2012

Il servizio a domicilio.. per anziani..di ardesio poeta..

gennaio 4, 2012 Lascia un commento

Mappale antico di Vercelli…

+++

Frederick Remington,il pittore del vecchio West, 1900.Cambio di fantino del Pony Express alla stazione di Posta.

Dal titolo: Vai ad Ovest,ragazzo!

In early 1860 an advert appeared in a California newspaper: “Wanted. Young, skinny, wiry fellows. Not over 18. Must be expert riders. Willing to risk death daily. Orphans preferred”.

L’annuncio del 1860 di un giornale della California:Cercasi giovani,di peso piuma,gente dura,non oltre i 18 anni di età,esperti nel cavalcare,desiderosi di rischiare la pelle giornalmente..di preferenza orfani.

http://quantum-gypsies.eu/messaging5.html

Foto di repertorio di Ardesio

+

+ La cooperativa del Pony Express +

Vercelli dalla antica storia

Ma con borghesi di ben poca gloria

hai da cambiar timone via facendo

se vuoi restare in vita e non morendo.

Tu più nessuno alberghi nei castelli

 Vecchi,altro non vedi in su la via

quattro studenti ed una suora pia

tutti delusi, dai bei politici cervelli.

Or che gli resta al pensionato

Privo di servizio e abbandonato

Quando il figliuolo va’ migrando

 e sol lo lascia in strada limosnando?

Al domicilio non usan consegnare

Né medicine né quanto da mangiare

E se chiedi alla tua banca del contante..

 ..Rivolgasi la prego a una badante!

Se senza botteghe noi restiamo,

o altro che una pizza ci facciamo

perché non arriva un giovinotto

col pranzo chiesto bello e cotto?

Festivo parrebbe l’ordinare

Un risottino fatto sul momento

Senza morire per il supplemento

Del carburante fatto a noi pagare

Circolo de Bellis? Pronto, sono il Franco

‘Na carbonara ed un aglio e olio,

un vitellino fatto al forno,due patate,

in fretta,prego,chè,non arrivino bruciate!

++++

Barbieri..ed acconciatori..di Camera e Senato..anche loro a Cortina..??

gennaio 4, 2012 Lascia un commento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Particolari dall’opera “Il mio barbiere” di Gi Modesto dipinto in via Gioberti,Vercelli.

 

+

Curiosa foto di Gian Luca, l’acconciatore di mammà,corso Rigola.

+

Anche loro chiedono un posto per servire i Signori Deputati e le Signore Deputate..accettasi part time.. si accontentano eventualmente di un posto più vicino, in Regione.

Vediamo se posso interessarmi…

 Scusi..consigliere Corradino..(a sin.)

Lei che è un uomo del partito.. dal..vigore..permanente..cosa ci suggerisce..?

+++

Lavorare…può portare alla depressione..?

gennaio 4, 2012 Lascia un commento

Negli Stati Uniti si dedica molto tempo a studiare degli aspetti inconsueti delle varie attività lavorative..come la depressione indotta da professioni stressanti..ma da che mondo è mondo..non si è mai scoperto perchè lavorare sia faticoso.

Non prendete tutto come oro colato,qualsiasi lavoro è una rottura di scatole,eppure trovate molte più soddisfazioni lavorando, che non in famiglia,per esempio,eccetto i più fortunati,e per ultimo, senza un lavoro di solito non arrivano neanche i soldi salvo che viviate di rendita..come si diceva noi.. da ragazzi,ma con il rischio di ricavarne una doppia dose di frustrazioni..una per il fare niente…e l’altra per usar probabilmente male il vostro tempo.

Infatti gli amici e le amiche serie lavorano,e sareste costretti a frequentare durante la giornata dei lavativi come voi…

Una piccola graduatoria viene vista così da uno studioso del settore:

La salute…primo posto..per rottura di scatole.. agli addetti.

+

 

E’ carina..ma stressata..seconda posizione..

+

assistenti sociali che cercano il dialogo con chi non ne vuole sapere..terzo posto..

+

..parla da sola la fotografia..in più abbiamo controllato di persona..al posto numero 4

+

artisti con risultati a singhiozzo..hic..posto nro cinque

+

..insegnanti messi in croce da bamboline effervescenti…sesto posto..

+

personale amministrativo di condominii..commercialisti..avvocati..ed affini..7 posto

+

..addetti alla manutenzione che lavorino.. con fattura…8a posizione

+

..consulenti finanziari..bancari da prodotti pre-confezionati..nono posto..

+

ed infine..a noi..venditori/trici e rappresentanti di commercio..carburante alle stelle..pochi incassi..decima posizione.

+

La rappresentazione esposta dalla nostra Redazione è poco seria..consultate prego per maggiori e ben più serie cognizioni il seguente articolo:

http://www.health.com/health/gallery/0,,20428990,00.html

+

Un pre-editore aereo con  le turbine guaste (1989)..è dell’idea che puoi essere troppo giovane per ritirarti..e sempre in tempo per uscire da una crisi momentanea..dovuta al dover vedere Haiti.. dipinta su di un quadro…invece che dal vero+

Buon lavoro..e non prendetevela..

 

Suor Attilia..è andata in pensione..

gennaio 4, 2012 Lascia un commento

Suor Attilia molto conosciuta in città per la sua assistenza al domicilio degli ammalati e degli anziani ha dovuto piegarsi alle ragioni del tempo e delle gambe.Anche per Lei..gli anni passano..ed ha lasciato il motorino in garage e la borsa con le siringhe e le flebo nel cassetto.

L’abbiamo forse più presente sempre in movimento che non seduta,con ogni condizione meteorologica,pioggia e neve comprese.

Le Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù per gli Ammalati Poveri,fondate a Torino nel 1874, si trovano in città in via Duomo nro 21 al tel.0161-213357 ed hanno nella loro sede un piccolo ambulatorio,con ingresso all’angolo di via Frova per chi necessita prelievi,iniezioni ed il servizio infermieristico di prima necessità.

Suor Attilia è ritratta con un quadro da lei dipinto,è infatti pittrice se pur non ha potuto frequentare corsi di studio,ma ha respirato in casa dalla sua famiglia che lavorava il legno le armonie per le cose create con buon gusto come noi Italiani sappiamo fare.

Le Piccole Serve si dedicano prevalentemente all’assistenza domiciliare agli ammalati e ai poveri; come anche all’assistenza ai carcerati, alla catechesi, alla pastorale giovanile e vocazionale.

Sono pure missionarie, e presenti sia in Romania ed in Madagascar.

A titolo divulgativo sottopongo alla vostra attenzione il loro Sito..dove potrete vedere gli ambulatori all’opera :

http://www.piccoleserve.com/?page_id=31&page=3

Sino a pochi anni or sono potevano contare su oltre venti case e circa 150 Religiose.

Ho trovato molto emozionante la biografia della fondatrice di cui passo un breve cenno storico.

Le Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù per gli Ammalati Poveri sono un istituto religioso femminile fondato da Anna Michelotti, (Annecy, 29 agosto 1843 – Torino, 1º febbraio 1888), in religione madre Giovanna Francesca della Visitazione.

Nata nell’Alta Savoia, dopo la morte del padre, che aveva ridotto in povertà la famiglia, si trasferì da uno zio prete ad Almese: il sacerdote, intuendone la vocazione religiosa, la inviò a Torino consigliandole di entrare in un ordine monastico. La Michelotti si rivolse al monastero delle Visitandine presso il santuario della Consolata, ma non possedendo una dote non venne ammessa.

Fu educata dalle Suore di San Carlo di Lione e nel 1862 entrò tra loro come novizia, ma sentendosi maggiormente chiamata all’assistenza agli ammalati che non all’insegnamento abbandonò la congregazione.

Assieme ad una compagna, nel 1869 iniziò a visitare gli ammalati poveri di Lione a domicilio,non dimentichiamo che Lione all’epoca oltre ad essere praticamente la seconda,terza città più popolosa di Francia, era un grande centro industriale tessile di seterie ed affini, con molta classe operaia sottoposta a pesanti turni di lavoro,ma allo scoppio della guerra franco-prussiana(1870) dovette interrompere tale attività.

Nel 1871 si stabilì a Moncalieri e ogni giorno si recava a Torino per far visita ai poveri malati. Passò dunque a Torino nel 1874 e ottenne dall’arcivescovo il permesso di iniziare una congregazione femminile per continuare il suo apostolato: prese il nome religioso di Giovanna Francesca in onore della santa fondatrice dell’ordine della Visitazione.

Ridotta negli ultimi suoi anni a letto per un asma bronchiale cronica, venne costretta ad abbandonare il governo della sua congregazione. Morì il giorno dopo la scomparsa di Giovanni Bosco e fu sepolta con il cingolo francescano annodato in vita.

Fu proclamata beata il 1º novembre 1975 dal papa Paolo VI.

zombiezzatevi….Forum…aperto..

gennaio 4, 2012 Lascia un commento

Salve,mi sono zombie..zzato su Zombie connect…ma la foto non la ritengo soddisfacente,c’è qualcuno che sappia dirmi come si faxxia a modificarla dopo averla salvata?

Grazie.