Archivio

Archive for settembre 5, 2011

Treni sporchi, risarciti i passeggeri

settembre 5, 2011 Lascia un commento

Una pendolare ha fatto causa per soppressioni, sporcizia e sovraffollamento dei convogli. Il giudice di pace le ha dato ragione. Trenitalia dovrà restituire i soldi degli abbonamenti per il periodo incriminato (un anno, 500 euro) e risarcirla dei danni morali: le condizioni di viaggio erano «gravemente umilianti».

Ripresi dal giudice nelle motivazioni della sentenza: «Treni in ritardo di almeno 10-15 minuti come norma, salvo ritardi maggiori; sedili sporchi al punto di non potersi più sedere; malfunzionamento di apparecchiature interne e, in alcuni casi, soppressione di alcuni treni che non veniva neppure annunciata…». Il tutto, naturalmente, con la viaggiatrice che «ha comunque goduto del trasporto ferroviario, seppure inadeguato rispetto agli standard di qualità».

A supporto delle tesi dell’assistita, il Codice al consumo. Nello specifico l’articolo 36, che sancisce la «nullità delle clausole contrattuali di cui venga accertata la vessatorietà in tema di contratti conclusi tra il professionista e il singolo utente persona fisica e ciò a tutela del consumatore». Quanto a Trenitalia, il giudice di pace Roberta Rosabianca Succi ha scritto che «deve escludersi che il suo obbligo si esaurisca nel trasporto dell’utente a destinazione, a prescindere dalle modalità esecutive di tale trasporto». Anche, tra l’altro, si aggiunga, in considerazione dei costi.

 

 

Nuovi usi per vecchi oggetti

settembre 5, 2011 Lascia un commento

Recupera

Riusa

Ricicla…

Uno studio del Politecnico di Milano dice che a una famiglia di tre persone servono in media 3.200 kWh l’anno.

Ma ridurre anche del 30 per cento i consumi è facile: basta sostituire il boiler elettrico con uno a gas-meglio se integrato con pannelli solari-, usare le lampade a basso consumo e gli elettrodomestici di classe A.

Ecco qualche idea di Lusignolo…

Dagli attrezzi ai fiori: recupera la vecchia carriola che giace abbandonata in cantina per metterci tanti vasi di fiori. Potrete creare una bella macchia di colore in un angolo un po’ anonimo o buio del giardino.

Dal tè ai bulbi: nella credenza è rimasta una tazzina in ceramica spaiata? Invece di buttarla, trasformatela in un vasetto chic per i bulbi di stagione. Basta sceglierli con fiori di una tonalità in tinta con decori.

Dai detersivi alle rose: il secchiello di latta che la nonna usava per le pulizie puo’ essere riciclato come vaso per fiori. Perfetto per una casa dal sapore country o per il tavolo all’aperto quando ci sono amici a cena.

Dalla sabbia all’edera: il bambino è cresciuto e, in spiaggia, non usa piu’ il secchiello? Riempito con un po’ di terra è perfetto per ospitare una piantina di edera e creare così un angolo verde nella camera dei ragazzi.

Ricordo della Sagra della Panissa.. show….

settembre 5, 2011 Lascia un commento

Le Sagre rionali,sono una buona occasione di incontro.Ci si conosce forse solo di vista nel quartiere ed è un’opportunità in più per scambiare due parole,i bimbi si sentono grandi,e passano fuori la serata sino a tardi,corrono,giocano,c’è aria di festa.

Poi avete a disposizione il servizio cucina,bar,gelati,e musica anche per ballare e ritornare giovani se non lo siete più.

Infine pubblicità anche di servizi e prodotti,insomma,non è facile mettere tutto insieme.

Ci sono pure degli artisti che vogliono approfittarne per farsi conoscere, ed avete a disposizione una bella sala espositiva dove curiosare.

Ma dovrò farlo in due puntate..i quadri esposti erano molti.

 Questo bel quadretto,composto da Lorena a sin. ed Elisabetta..per me risulta vincitore.

+++

Renzo Pomati

+++

R.Pomati

+++

 

poi inserisco un quadro che ho apprezzato molto…forse perchè ambientato al fresco..

Mario Marcodini

+++

+Aurelio Nigro+

+++

Augusto Crepaldi

+++

Pier Domenico Giani

+++

 Bruno De Marco

+++

 

 

+++

Ritorneremo in una prossima puntata su altri dipinti.

+++

Fine 1.