eventi vercellesi
20 e 21 maggio – XIX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro al Museo Leone
XIX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro “Siti produttivi e indicatori di produzione del vetro in Italia dall’antichità all’età contemporanea”
Sabato 20 e domenica 21 maggio il Museo Leone di Vercelli ospita le XIX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro dal titolo “Siti produttivi e indicatori di produzione del vetro in Italia dall’antichità all’età contemporanea” promosse dal Comitato Nazionale Italiano AIHV-Association Internationale pour l’Histoire du Verre.
Le Giornate di studio sul vetro saranno ospitate presso il Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone con il patrocinio della Città di Vercelli e la collaborazione del Museo Borgogna e del Museo Archeologico della Città di Vercelli L. Bruzza. I lavori prevedono 19 comunicazioni orali e 11 poster inerenti la tematica principale delle Giornate oppure riguardanti gli aggiornamenti della ricerca sul vetro in Italia. Tra le attività per i convegnisti sono previste, oltre alla visita del Museo Leone (sabato), anche le visite (a termine dei lavori, nel pomeriggio della domenica) del Museo Borgogna e del Museo Archeologico Bruzza, con una particolare attenzione alle collezioni di vetri qui ospitate.
Durante le Giornate sarà organizzata l’esposizione di un progetto condotto in collaborazione con la Scuola Civica Arte&Immagine di Milano per la realizzazione di un nuovo logo per il Comitato nazionale Italiano AIHV. Inoltre saranno esposte originali creazioni in vetro soffiato di Jogaglass – Torino.
Nell’occasione, il Comitato presenterà i numerosi volumi editi a partire dal 1994 e due volumi di recente pubblicazione.
La partecipazione al Convegno avviene esclusivamente su iscrizione per la quale si deve contattare l’indirizzo mail: segreteria@storiadelvetro.it.
Semplicemente per info anche: http://www.storiadelvetro.it; info@storiadelvetro.it
Programma
sabato 20 maggio 2017
ore 8,30 Registrazione dei partecipanti
ore 9,00 Saluti delle autorità
ore 9,30 Inizio dei lavori
Siti produttivi e indicatori di produzione del vetro in Italia dall’antichità all’età contemporanea
Elisa Panero
Il Vercellese antico luogo di produzione vetraria? Indicatori di produzione e testimonianze materiali dalla città e dal territorio
Maria Grazia Diani – Rosanina Invernizzi
Riflessioni e spunti circa la possibile lavorazione del vetro in Lomellina in età romana
Nicodemo Abate – Federica D’Angelo
In vitrum convertere: nuove considerazioni sulla produzione del vetro nel monastero di San Vincenzo al Volturno fra VIII e IX secolo
Chiara Guarnieri
Ravenna: vetri ed indicatori di produzione da contesti urbani altomedievali
Alessandra Magni – Gabriella Tassinari
Gemme vitree e paste vitree: la questione delle officine
ore 11,00-11,30 pausa caffè
Silvia Ciappi
Frammenti di una fornace da spezieria del XVI-XVII secolo dall’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria
Novella a Firenze
Lucina Vattuone
Roma: l’eccezionale sconosciuta documentazione di un sito di produzione del vetro all’inizio del Settecento
Sandro Baroni – Marica Forni – Maria Pia Riccardi
La vetreria Minetti e Morgantini di Crevoladossola: ricostruzione di un sito produttivo del XIX secolo
Discussione
ore 13,00-14,00 pranzo a buffet
ore 14,30 Visita al Museo Camillo Leone
ore 15,30 Ripresa dei lavori
Maria Pia Riccardi – Roberto Reis
Materie prime da vetro. La raccolta dei “sassi bianchi” lungo il torrente Cervo nella prima metà del 1900
Altre ricerche sul vetro
Francesca Romana Stasolla – Ilaria Carocci
Archeologia e archeometria sostenibile: i materiali vitrei di Leopoli-Cencelle
Giuseppina Malfatti – don Alessandro Fortunati
Un balsamario cefaloforme romano in una collezione privata umbra. Manifattura antica e collezionismo rinascimentale
Amanda Zanone
Racconti iconografici e storie di botteghe: riflessioni su alcuni vetri decorati tardoromani
Rita Lavagna – Carlo Varaldo – Simone Cagno – Maria Brondi
Campagne di scavo nell’area della Cattedrale di Santa Maria (complesso monumentale del Priamàr – Savona). Analisi dei reperti
Discussione
ore 17,30-19,00 Assemblea annuale dei soci del Comitato Nazionale Italiano AIHV e rinnovo delle cariche elettive
Durante l’Assemblea sarà presentato il nuovo sito del Comitato nazionale Italiano dell’AIHV, a cura di Eva Munarini e Ilaria Coppola
ore 20,30 cena conviviale
domenica 21 maggio 2017
ore 9,00 Inizio dei lavori
Elisabeth Paneli
Studies on Gold-Glass Vessels from Roman Catacombs with a Gold Leaf between two Layers of Glass:
Imitations and other Workshops
M.Cristina Tonini
I vetri a filigrana del Museo Leone e del Museo Borgogna di Vercelli
Paolo Zecchin
Vetrai muranesi a Genova nel Sei – Settecento
Domenico De Presbiteris – Paolo Linetti
Prima nota sulle suppellettili vitree da farmacia rinvenute nel complesso monastico di San Giuseppe a Brescia
Sandro Zecchin – Marco Verità
Il vetro industriale a Murano: un importante e perlopiù sconosciuto settore produttivo
Claudia Zaccagnini
Nella bottega di Mastro Picchio: la rinascita della vetrata a Roma agli inizi del Novecento
Presentazione dei volumi editi o patrocinati dal Comitato Nazionale Italiano dell’AIHV
Atti XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro “Vetro e Alimentazione”, Pavia 2015, a cura di Silvia Ciappi, Maria Grazia Diani, Marina Uboldi [Teresa Medici]
Storie di vetro. La vetreria Venini di Fiumelatte e altre fabbriche nel territorio dei laghi lombardi, a cura di Marina Uboldi [Silvia Ciappi]
ore 11,30 pausa caffè
ore 11,45 Sessione Poster
Siti produttivi e indicatori di produzione del vetro in Italia dall’antichità all’età contemporanea
Marina Uboldi – Marco Verità
Indicatori di produzione del vetro a Milano in età tardo romana: i blocchi in vetro grezzo da via Calatafimi
Aggiornamenti per il Corpus dei bolli su vetro in Italia
Giulia Giovanetti
Per un “Corpus dei bolli su vetro”: avvio presso ICCD del progetto AIHV. Metodologia e risultati su un lotto
delle collezioni del Museo Nazionale Romano
Altre ricerche sul vetro
Maria Grazia Diani – Francesca Rebajoli
Coppa ‘tipo Ennione’ dal territorio di Vercelli al Museo Leone
Silvia Ferucci
Il restauro della bottiglia con scena gladiatoria proveniente da Acqui Terme (AL)
Serena Scansetti
Vetri di età romana da Dorno (PV)
Angelo Esposito
Due coppe in vetro decorate in “stile sidonio” da Ercolano
Massimiliano David – Maria Stella Graziano
Nuovi vetri ostiensi dagli scavi del Progetto Ostia Marina
Martina Fusi
Il vasellame vitreo di prima e media età imperiale dallo scavo di Poggio del Molino (Populonia – LI)
Lester Lonardo – Assunta Campi
Il vasellame vitreo da mensa e da illuminazione da contesti abitativi e fortificati della Campania interna
Cinzia Lacchia
Gli arredi fragili di Casa Borgogna: il restauro di una vetrata dei Fratelli Bertini
Sandro Zecchin – Vettore Zaniol
La produzione nel ‘900 di vetreria scientifica nella Fabbrica “Luigi Morassi” a Murano
ore 12,15 Discussione e chiusura dei lavori
Nel pomeriggio sarà possibile visitare il Museo Civico Archeologico e il Museo Borgogna
Sarà allestita presso il Museo Leone la mostra “Un nuovo logo per il Comitato Nazionale Italiano dell’AIHV”, in collaborazione con la Scuola Civica “Arte&Messaggio”, Milano
Presso il Museo Leone saranno esposte opere del Laboratorio Jogaglass di Torino e saranno disponibili le pubblicazioni del Comitato
Comitato scientifico
Ermanno A. Arslan, Silvia Ciappi, Maria Grazia Diani, Simone G.Lerma, Luciana Mandruzzato, M.Cristina Tonini, Teresa Medici, Marta Moretti, Marina Uboldi
Comitato organizzatore
Luca Brusotto, Gianni Mentigazzi e Francesca Rebajoli (Museo Leone), Maria Grazia Diani, Simone G. Lerma, Teresa Medici, M.Cristina Tonini (Comitato AIHV)
La conferma della partecipazione è obbligatoria, per ragioni di carattere organizzativo.
Occorre inviare il modulo di iscrizione compilato entro venerdì 6 maggio 2017 (segreteria@storiadelvetro.it).
I poster dovranno essere preferibilmente nelle dimensioni 70 x 100 cm. con orientamento verticale.
Quota di partecipazione:
€ 100,00; € 50,00 per i soci del Comitato Nazionale Italiano AIHV in regola con la quota associativa 2017 al momento della conferma dell’iscrizione.
Studenti soci: gratuita
Studenti non soci: € 50,00
Accompagnatori: € 30,00
La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, alla cartellina con la documentazione, a una pubblicazione del Comitato Nazionale Italiano AIHV, al pranzo a buffet del sabato, alla visita gratuita al Museo Leone di Vercelli, al programma di visite della domenica pomeriggio (su prenotazione), organizzate in collaborazione con il Museo Borgogna.
Solo per la domenica: € 40,00; € 30,00 per i soci.
Pernottamenti
Si forniscono una serie di indicazioni alberghiere (la prenotazione è a carico del singolo partecipante), con tariffe scontate.
http://www.comune.vercelli.it/cms/it/eventi-e-spettacoli/index.php?Itemid=2