fare…
Il racconto della creazione si conclude con il verbo “fare” – la’asòt che indica secondo i nostri Maestri l’invito all’uomo a completare l’opera della creazione. È interessante che questo compito…
Gli Ebrei non me ne vorranno ma i concetti sono giusti… anche se non erano previsti per il caso Juncker…contro Renzi. (ndr)
giusto…
“È davvero una brava persona… non ha mai fatto male a nessuno… neanche ad una mosca”. Generalmente il senso comune indica nella categoria dell’assenza del male un’ottima qualità di relazione tra le persone. L’Ebraismo va al di là di questo senso comune e indica nell’assenza del male una qualità relativa, una caratteristica che non è degna loda, in altre parole “non fare del male” non è un criterio di positività morale ebraica.
Lo vediamo con Noè, nel brano biblico che leggeremo questo shabbat, giusto perché non fa del male, ma non giusto assoluto perché non compie del bene, non porta bene in questo mondo e si limita a obbedire a Dio in maniera passiva, costruendo un’arca per la propria salvezza e quella dei suoi cari e chiudendo la porta di quell’arca di fronte al dolore e alla sofferenza del resto del mondo.
Eppure è una brava persona… non ha mai fatto male a nessuno…
Pierpaolo Pinhas Punturello, rabbino
(4 novembre 2016)
Articoli correlati
Il racconto della creazione si conclude con il verbo “fare” – la’asòt che indica secondo i nostri Maestri l’invito all’uomo a completare l’opera della creazione. È interessante che questo compito…
Il Maharàl di Praga nella sua opera Netivòt Olàm, Netìv ha tochacha 1, ci indica che chi evita di ammonire il proprio prossimo mette in pericolo il valore della persona…
Non è difficile tenere un rapporto in verticale, con Chi dall’alto non rimprovera mai errori e manchevolezze; meno facile è rispettare invece il rapporto orizzontale, con chi ci sta di…
Nella difficoltà di valutare l’operato di una persona, la Tradizione rabbinica indica che il giudizio non è tanto per ciò che un individuo ha fatto, quanto, piuttosto, per ciò che…